ARCI MOON APS

Premessa

Con l’ obiettivo di promuovere politiche che favoriscono la convivenza delle differenze nel rispetto di ogni soggettività, nella stesura dello statuto è stato adottato un linguaggio inclusivo prevedendo, ove necessario, l’utilizzo del simbolo schwa (ǝ) e del corrispondente simbolo al plurale (з). Comprendendo le possibili difficoltà nell’oralità, si propone di leggere lo schwa (ǝ) come femminile sovra esteso.

Definizioni e Finalità

Articolo 1

Forma giuridica e principi generali – È costituita l’Associazione di Promozione Sociale, ai sensi del Codice del Terzo Settore (D.Lgs 117/2017, di seguito indicato come CTS), e delle norme del Codice civile in tema di associazioni, ARCI M OO N APS ” (denominata Associazione nel presente testo) con sede legale in Pi stoia (PT). Il trasferimento della sede legale all’interno del medesimo Comune deliberato dall’Assemblea delle soci з non comporta modifica statutaria, ma l’obbligo di comunicazione agli uffici competenti. L’Associazione è un ente del Terzo settore (ETS), e centro di vita associativa, autonomo, pluralista, apartitico, a carattere volontario, democratico e antifascista e d ha durata illimitata; non persegue finalità di lucro e non è pertanto consentita la distribuzione anche indiretta di utili ed avanzi di gestione, fondi e riserve comunque denominate a fondatori, associatз , lavoratori e collaboratori, amministratori ed al tri componenti degli organi sociali, anche nel caso di recesso o di ogni altra ipotesi di scioglimento individuale del rapporto associativo. Condividendone le finalità, aderisce all’associazione e rete associativa nazionale “ARCI APS”, adottandone la tessera nazionale quale tessera sociale.

Articolo 2

Finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale – Lo scopo principale dell’Associazione è promuovere socialità, mutualismo, partecipazione e sviluppo del senso di comunità, e contribuire alla crescita culturale e civile delle proprie soci з , come dell’intera comunità.

Sono finalità dell’associazione:
• la promozione del benessere delle persone e il riconoscimento del diritto alla felicità;
• la promozione della cultura, delle sue forme espressive, della creatività e delle attitudini creative, degli spazi per l’espressione, la formazione, la creazione, la produzione e fruizione culturale.

Articolo 3

Attività di interesse generale, attività diverse e raccolta fondi.

I)L’Associazione persegue le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale di cui all’art. 2 mediante lo svolgimento in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi, delle seguenti attività di interesse generale di cui all’art. 5 del CTS:

a) interventi e servizi sociali ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e alla legge 22 giugno 2016, n. 112, e successive modificazioni;

d) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;

i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui all’art. 5 CTS;

l) formazione extra scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;

r) accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti.

In particolare sono attività dell’Associazione: 

– attività di scultura, fotografia, sartoria artigianale, design, restauro ……, anche con finalità di socializzazione e di inclusione sociale delle fasce marginali della società;

– attività e laboratori creativi per bambini (pittura, spazio gioco, corsi di lingue, lettura fiabe, teatro, dopo scuola);

– attività di educazione alla cittadinanza; attività di educazione alla cittadinanza;

– promozione e sviluppo delle reti di comunità; promozione e sviluppo delle reti di comunità;

– organizzazione eventi e iniziative culturali e sociali;- in ottica solidaristica e mutualistica, messa a condivisione di spazi per lo studio e il coworking;

– realizzazione di attività di attività a tema ambientale ed eco–solidali, con l’intento di sensibilizzare la comunità alla sostenibilità e sostenibilità e al consumo etico;;

– ogni altra attività che sia espressioni delle attività di interesse generale sopra individuate.